Ascolta l'inno ufficiale del Rotary

UN'OUVERTURE ISPIRATA AD UN EROE BELGA

L’inno ufficiale del Rotary è un arrangiamento della marcia dell’ouverture dell’Egmont, una musica di scena scritta da Ludwig Van Beethoven per l’opera omonima di Johann Wolfgang von Goethe. 
L’opera Egmont è stata composta fra l'ottobre 1809 e il giugno 1810 ed è stata eseguita per la prima volta il 15 giugno 1810. È costituita da un’ouverture e da nove pezzi indipendenti per soprano e orchestra sinfonica. 
Soggetto dell'opera è l'eroica storia del conte di Egmont, che sacrificò la propria vita per manifestare il suo attaccamento alla patria in occasione della repressione spagnola attuata dal duca d'Alba nel 1567. Condottiero di antica nobiltà fiamminga il conte prendeva il nome di famiglia dal castello di Egmont, oggi distrutto. 
Legato da rapporti di parentela con alcune delle più nobili ed antiche famiglie europee, fra cui i Lussemburgo, godeva di diritti particolari che gli consentivano un certo grado di indipendenza anche rispetto ai sovrani fiamminghi. Arrestato e giustiziato sulla Grand Place di Bruxelles il 5 giugno 1568, con grande disperazione e partecipazione di tutti i belgi e di gran parte della nobiltà europea, il conte di Egmont è ricordato da una statua nei giardini di Palazzo d'Agamonte, al Petit Sablon di Bruxelles ed è entrato nella storia come eroe e precursore dell’indipendenza belga. 
L'eroismo e il sacrificio del conte sono messi bene in rilievo dalla musica di Beethoven, che è stata elogiata da Goethe, il quale ha affermato che Beethoven ha espresso le sue intenzioni con una genialità notevole.